Scegli il paese

Deutschland
Österreich
Schweiz (Deutsch)
Suisse (Français)
Svizzera (Italiano)
France
Nederland
Italia (Italiano)
Italien (Deutsch)
España
Suomi
United Kingdom
Sverige
Slovenija
België (Nederlands)
Belgique (Français)
Danmark
Norge
Più Paesi
Wetsuit closeup

Mute
Guida all'acquisto

Resta caldo! Quando scegli una muta, assicurati che lo spessore sia in linea con la temperatura dell'acqua in cui surferai. Più sarai al caldo, più energie avrai per prendere le onde. Scopri come con la nostra guida.

Quale tipo di muta scegliere?

Aspettando le onde in una muta steamer

Le mute vengono realizzate in neoprene. Questo materiale offre grandi vantaggi: è molto elastico, è isolante e protegge la tua pelle dai raggi UV e da ferite. Semplicemente perfetto per il surf.

La scelta della muta dipende dalle condizioni in cui pensi di trovarti. Per esempio, avrai bisogno di un set-up molto differente se surferai nel mare tropicale di Bali, oppure nel frigido Mare del Nord o nel freddo Oceano Atlantico. Pensa a dove andrai a surfare e poi scegli la muta che possa abbinarsi alle condizioni.

Dove
surfi?

Rash guard, lycra e magliette da surf

Nelle acque tropicali puoi surfare senza neoprene. Usa delle lycra slim fit o magliette da surf dal taglio morbido. Questi top leggeri sono facili da indossare e ti proteggono da scottature e dai graffi della cera sulla tua tavola. Un ulteriore plus: puoi buttare tutto in lavatrice dopo le tue sessioni di surf.

Combinali con boardshorts oppure bikini e un buon protettore solare e sarai pronto a surfare le acque tropicali più calde di 23°C.

Due surfisti con rash guard e muta corta

Panoramica sullo spessore delle mute

Più l'acqua è fredda, più ti servirà una muta spessa. Lo spessore del neoprene è misurato in millimetri ed è elencato nella maggior parte dei nomi dei prodotti con numeri separati da uno slash: / . Il primo numero si riferisce al torso e il secondo numero agli arti. Per esempio, una muta 4/3 ha uno spessore di 4mm sul torso e uno spessore di 3mm su braccia e gambe. Normalmente, il materiale intorno al torso è più spesso, mentre è più sottile intorno alle aree del corpo che richiedono più mobilità. Questa combinazione garantisce il mix ideale tra calore e flessibilità.

Controlla questa linea guida approssimativa per aiutarti nel decidere cosa indossare a seconda delle temperature dell'acqua.

Temperatura dell'acqua

Stile di muta

Oltre 23 °C

Rash guard & boardshorts

19 - 23 °C

Springsuit o mute corte

15 - 20 °C

3/2 steamer

12 - 17 °C

4/3 steamer + stivaletti

9 - 13 °C

5/3 o 5/4 steamer + stivaletti + cappuccio

Sotto i 9 °C

6/4 steamer + stivaletti + cappuccio

Spessore
della muta

Springsuit e mute corte

Le springsuit e le mute corte sono progettate per acque calde e quindi utilizzano neoprene più sottile. I modelli si differenziano per lo spessore e per la lunghezza delle maniche e delle gambe. Sarà quindi facile trovare l'opzione migliore per te. Una cosa che hanno tutte in comune: mantengono il tuo torso al caldo e rimangono al loro posto; non importa quanto sia grande l'onda. Raccomandiamo questo tipo di mute per lunghe sessioni di surf in acque tra il 19° e i 23°C.

Ragazza surfer entra in acqua con una springsuit da 1 mm

Come deve calzarmi la muta?

L'importante è che la tua muta calzi adeguatamente. Se è troppo stretta limiterà i tuoi movimenti. Se è troppo morbida entrerà troppa acqua, ti farà prendere freddo, aumenterà la resistenza e renderà l'attività di paddling più difficile. Per evitare il passaggio di acqua dovresti assicurarti che le aperture su collo e polsi siano ben strette.

Taglie
e vestibilità

Ogni brand è diverso dall'altro per vestibilità e taglie. Fortunatamente i marchi offrono tabelle delle taglie molto dettagliate rendendo più facile la tua scelta di una muta che sia perfetta per la forma del tuo corpo.

Controllare la tabella specifica del brand ti aiuterà a risparmiare un sacco di tempo evitandoti di provare troppi modelli.

Una ragazza pagaia nel mare sulla sua tavola da surf

Cerniere della muta

Icone mostrano i diversi tipi di chiusure della muta da surf: zip posteriore, sul petto o no zip

Le cerniere ti aiutano ad entrare e uscire dalla muta. Ti sembreranno solo un piccolo dettaglio, ma fanno una gran differenza.

Le quattro tipologie di zip differenti funzionano bene a seconda delle varie condizioni.

Tipologie
di cerniere

Cerniera sul petto

Le mute con cerniera sul petto sono più flessibili e calde per via del neoprene continuo lungo le spalle e la schiena. Sono un po' più complicate da infilare, ma ti offriranno un miglior isolamento dal freddo.

Ragazzo surfer si prepara indossando la sua muta con cerniera sul petto

Cuciture e tecnologie della muta

Le cuciture stanno diventando sempre più stagne, resistenti e flessibili per delle mute sempre più comode. Nelle mute di alta qualità, le cuciture sono strategicamente assenti nelle aree che richiedono maggior flessibilità e pannelli di materiale intelligenti permettono un fit anatomico.

Alcune mute presentano fodere isolanti ed a rapida asciugatura per assicurare un buon mantenimento del calore senza però compromettere la flessibilità.

Caratteristiche
della muta

Cuciture Flatlock

Questa è una tipologia di cucitura molto flessibile e resistente che si trova nelle mute estive. I pannelli delle mute sono cuciti attraverso il neoprene. Questa cucitura è progettata per far passare un po' di acqua per prevenire il surriscaldamento del corpo quando si surfa nelle regioni più calde.

Interno di una muta con cuciture flatlock

Guanti, stivaletti e cappucci

Ogni tanto mentre surfi hai bisogno di qualche protezione in più. Stivaletti, cappucci e guanti completano il tuo set up per mantenere al caldo le tue estremità.

Scaldati
e proteggiti

Stivaletti per reef e acque fredde

Per surfare in zone di reef, l'ideale è l'utilizzo di stivaletti speciali. La robusta suola in gomma protegge i tuoi piedi dai tagli che possono essere causati da reef, ricci di mare e altri pericoli. Neoprene sottile e rete ti assicurano di non surriscaldarti troppo.

Stivaletti in neoprene più spesso (3 - 5 mm) sono ideali per surfare in acque fredde. Visto che i tuoi piedi sono la parte del corpo a maggior contatto con l'acqua, si raffreddano velocemente. Gli stivaletti, inoltre, aggiungono grip con le loro suole antiscivolo.

Il surfer professionista Mick Fanning indossa stivaletti prima di una sessione di surf in Alaska

Soluzioni più eco-sostenibili alternative al neoprene

Uno svantaggio del neoprene è che i processi di produzione della gomma sintetica sono dannosi per l'ambiente. Fortunatamente, alcuni brand hanno sviluppato alternative più eco-friendly. Grazie all'utilizzo di tecnologie innovative e sostenibili, questi produttori hanno portato una ventata d'aria fresca nell'industria del surf.

Mute Patagonia Yulex

Patagonia si è messa al lavoro con Yulex™ per sviluppare un'alternativa al neoprene che fosse rinnovabile ed a base vegetale. Le loro mute prive di neoprene sono realizzate all'85% da gomma naturale, derivata da fonti che sono certificate Forest Stewardship Council® dalla Rainforest Alliance, ed al 15% da gomma sintetica priva di cloro, per ridurre la dipendenza da petrolchimici.

Surfer durante una sessione di longboard indossa una muta Yulex Patagonia