Scegli il paese

Deutschland
Österreich
Schweiz (Deutsch)
Suisse (Français)
Svizzera (Italiano)
France
Nederland
Italia (Italiano)
Italien (Deutsch)
España
Suomi
United Kingdom
Sverige
Slovenija
België (Nederlands)
Belgique (Français)
Danmark
Norge
Più Paesi

30 € di sconto su streetwear con un ordine minimo di 200 € con il codice: EXTRA30EUR 💙

Snowboarder layering with base, mid and outer layers

strati tecnici
Guida all'Acquisto

È quello che c'è dentro che conta. No, non stiamo parlando di bellezza interiore, ma di vestirsi a strati. Ogni strato gioca la sua parte: lo strato base espelle il sudore, lo strato intermedio dona calore e lo strato esterno tiene asciutti. Insieme, ci tengono caldi e comodi.

Capitolo 1

Strato base

Snowboarder con baselayer

Lo strato base può essere indossato direttamente a contatto con la pelle o sopra l'intimo. Lo strato base svolge sia il ruolo di isolare il corpo, sia quello di disperdere il sudore e non farlo entrare a contatto con il corpo. Immagina la sensazione di umido ed appiccicaticcio che si prova dopo un'allenamento in palestra o di ritorno da una corsa e moltiplicala per un'intera giornata passata in montagna e pensala sotto ad altri strati di vestiti. Non sembra una bella sensazione, vero? Ecco perché è importante disperdere il sudore ed una semplice t-shirt di cotone non è in grado di farlo.

Gli strati base sono realizzati o in lana merino o in materiali sintetici. La lana merino è naturale, morbida e ha una fibra più sottile che è perfetta per regolare le temperature. Controlla la temperatura assorbendo e rilasciando l'umidità. Inoltre ha proprietà antibatteriche, perciò previene la formazione degli odori ed è estremamente traspirante. I materiali sintetici come il poliestere e il nylon sono anche utilizzati per gli strati base. Sono robusti, si asciugano in fretta e sono molto elastici. Un altro plus è che si possono mettere direttamente nella lavatrice senza che si rovinino.

Lana merino

Il tuo strato base superiore si posiziona proprio sopra la tua pelle, sotto la giacca e gli strati intermedi. Il punto è portar fuori il sudore dalla tua pelle e farti mantenere quella piacevole sensazione di freschezza e calore. La lana merino è l'opzione migliore in questo caso poiché è perfetta per regolare la temperatura.

Donna con biancheria intima funzionale in lana merino

Scegliendo la lana merino, puoi indossare gli strati base qualche volta in più prima di lavarli, ma ricordati comunque di fargli prendere aria.


Capitolo 2

Strati intermedi per il calore

Lo strato intermedio è quello che ha il ruolo di isolare e riscaldare. Una buona felpa con cappuccio, un pile o una giacca isolante riusciranno a tenerti al caldo anche nelle condizioni di freddo estremo.

Pile

Un buon pile non si batte; è coccoloso, caldo e morbido. A differenza al cotone che è un materiale naturale, Il pile viene prodotto sinteticamente dal poliestere riscaldato e processato in filato. Alla fine di questo processo, questo morbido materiale subisce un ulteriore trattamento che gli dona quella morbidezza che noi tutti conosciamo e amiamo. I pile hanno un'eccellente proprietà di isolamento termico, di controllo della temperatura e soprattutto anti-odore. Sono ideali da indossare come strati intermedi, ma anche per trascorrere le giornate piovose a casa sul divano. Nelle temperature sotto lo zero, indossare un pile come strato intermedio è la scelta più saggia da fare. I prodotti etichettati Windstopper® o WindWall® sono antivento, traspiranti e funzionali.

Ragazza in piedi fuori da una capanna in un pile coccoloso
Capitolo 3

Strato esterno: la protezione contro gli elementi

Gli strati più esterni consistono nella giacca e nei pantaloni da snow. Sono il primo strato che entra in contatto con gli elementi ed il primo a scontrarsi contro l'umore lunatico di Madre Natura. Se fiocca pesantemente e stai per entrare nel centro della bufera, quello che serve sono ghette antineve ed un alto livello di impermeabilità. Per avere maggiori informazioni sulle giacche e pantaloni da snowboard, dai un'occhiata alle nostre guide sull'outerwear.

Giacche da snowboard

Quando nevica abbondantemente o tira parecchio vento, una buona giacca da snowboard o da sci si apprezza davvero tanto. Cercane un modello che abbia polsini antineve, un sacco di tasche e la ghetta in vita da collegare ai pantaloni, per un'impermeabilità perfetta.

Snowboarder con una giacca da snowboard
Capitolo 4

Accessori: cappellini, scaldacolli e guanti

L'ultima parte di un sistema di abbigliamento a strati consiste negli accessori. Una bandana per tenere vento e neve lontani dal collo, un cappellino per scaldare la testa ed infine, le dita, per tenerle belle al caldo, sono indispensabili dei guanti o delle muffole.

Guanti e muffole

Non ci sarebbe neanche bisogno di dirlo, ma in montagna può fare un freddo tremendo. Proteggi le dita dal freddo con un paio di guanti o di muffole. Se vuoi avere info più dettagliate riguardo i guanti e le muffole, dai un'occhiata alla nostra guida sull'outerwear.