Scegli il paese

Deutschland
Österreich
Schweiz (Deutsch)
Suisse (Français)
Svizzera (Italiano)
France
Nederland
Italia (Italiano)
Italien (Deutsch)
España
Suomi
United Kingdom
Sverige
Slovenija
België (Nederlands)
Belgique (Français)
Danmark
Norge
Più Paesi

50 CHF di sconto su streetwear con un ordine minimo di 300 CHF con il codice: EXTRA50 💙

Matt Meola with a backside Alley-oop

Tavole da surf
Guida all'acquisto

Se ti stai chiedendo quale tavola da surf faccia al caso tuo, allora sei nel posto giusto. Per i surfisti alle prime armi, per gli intermedi o gli avanzati, c'è la nostra guida per farvi scoprire tutti i dettagli essenziali. Con il nostro aiuto, il tuo livello salirà allo step successivo.

Capitolo 1

Qual è il mio livello di surf?

È essenziale riconoscere le proprie abilità per trovare la tavola adatta alle proprie esigenze. Con la tavola da surf giusta, si riesce a progredire più in fretta e ci si diverte di più sulle onde.

Scegli
il tuo livello

Acque bianche e prime onde

Se sei un principiante, probabilmente, avrai surfato un paio di volte o mai. In questo caso, le tavole da surf con volume più elevato sono proprio ciò che fa al caso tuo. Facilitano il takeoff (il momento in cui devi alzarti in piedi), la remata e donano la giusta stabilità per progredire in fretta. Il divertimento in acqua è garantito.

Due principianti che trasportano le loro tavole da surf in spiaggia
Capitolo 2

Qual è la dimensione giusta per me?

La dimensione della tavola da surf viene espressa in piedi e pollici. Lunghezza, larghezza e spessore esprimono il volume in litri.
Il volume determina quanto sollevamento ha la tua tavola, perciò è il fattore cruciale da tenere in considerazione quando compri una tavola da surf.

Per i principianti, maggiore il volume, migliori le prestazioni. Le tavole da surf dal volume elevato sono più stabili e facilitano i takeoff. Maggiore è il volume, più sarà facile la remata. Non appena le tue abilità miglioreranno, potrai provare delle tavole con volume inferiore. Sono più agili e migliori per curvare più velocemente.

Vuoi sapere qual è il volume più adatto a te? Usa il nostro calcolatore.
Inserisci il tuo livello e il tuo peso e calcoleremo noi i volumi adatti alla tua tavola da surf.
In base alle tue abilità, puoi scegliere tra un valore più basso o più alto.

Dritta: un paio di litri in più sono meglio di due in meno.

Capitolo 3

Quale shape fa al caso mio?

Lo shape determina la tipologia di onde e lo stile di surfata più adatti alla tavola. Quando scegli lo shape, le cose più importanti da tenere in considerazione, sono la tua abilità e il tuo livello, ecco perché ti capita di vedere così tanti shape diversi in acqua.

Shape
della tavola

Grandiose per le onde piccole

Le Mini Malibu hanno una lunghezza da 6'6 a 8' ed hanno un volume elevato. Permettono di remare facilmente, sono stabili e permissive, perfette per i principianti.
Il loro volume le rende ideali per le onde piccole e lente.

Capitolo 4

Quale tail fa al caso mio?

La parte posteriore della tavola da surf, la poppa, viene chiamato tail. Il suo shape ne influenza la velocità, l'agilità e il controllo che avrai sulla tavola. Qui troverai alcuni tra gli shape più popolari.

diversi
tail

L'all-rounder per eccellenza

Lo shape di questo tail è adatto per le onde veloci e ripide. Il suo shape arrotondato è molto maneggevole, ma è meno stabile di altri tail.
Il round tail dona supporto nelle curve lunghe e potenti e ti aiuta a mantenere la velocità nelle onde lente.

Capitolo 5

Quali sono i possibili shape del nose?

La parte davanti della tavola da surf, la prua, viene chiamata nose. Il suo shape influenza il galleggiamento e l'agilità della tavola.
Ci sono nose tondi, con la punta arrotondata e appuntiti.

Nose
shapes

Per la stabilità

Grazie al nose largo, la tavola da surf ha più galleggiamento nella parte davanti, aiutandoti nella remata. Questo rende anche la tavola più stabile: grandiosa per i principianti.

Nose arrotondato

Capitolo 6

Qual è la differenza tra rail, rocker e bottom?

Molti fattori concorrono ad influenzare il comportamento della tavola in acqua. Oltre al tail e al nose, ci sono anche lo shape dei rail, del rocker e del bottom che giocano un ruolo importante. Qui potrai trovare una breve panoramica di questi shape e di cosa comportano.

Ulteriori
caratteristiche

Stabilità o manovrabilità

I rail sono le lamine della tua tavola da surf. Si estendono dal nose fino al tail e ti aiutano a curvare.

Generalmente parlando:

  • Rail arrotondati e spessi sono più stabili, lenti e permissivi.
  • Rail sottili e a punta sono ideali per le curve agili, veloci e aggressive.
Capitolo 7

Di che cosa è fatta la mia tavola da surf?

Ci sono diversi tipi di costruzioni usati per creare le tavole da surf. Anche la costruzione influisce sul comportamento della tavola, sul suo peso e sulla sua longevità. Ognuna di queste costruzioni ha i suoi pro e i suoi contro, quindi, i parametri decisivi nella scelta saranno il tuo budget, il tuo stile di surfata e il tuo livello.

Quale
costruzione?

Divertimento in sicurezza

Le tavole da surf soft top hanno una costruzione simile alle tavole EPS Epoxy. La differenza sta nello strato esterno. Il deck e i rail sono ricoperti di una schiuma morbida in polietilene e la parte sotto è rinforzata con uno strato di plastica.

Le soft top vengono utilizzate principalmente dalle scuole di surf e dai principianti. Però, queste tavole, sono popolari anche tra i surfer avanzati. Ora puoi trovarle in diversi shape e varianti.

Più divertimento con le tavole soft top

Capitolo 8

Che tipo di pinne usare?

Il fattore finale che influisce sul comportamento della tavola, sono le pinne. Differiscono in costruzione, dimensione, posizione, materiali e altri fattori.
La scelta della dimensione delle pinne è strettamente legata al tuo peso.

Ti diamo una panoramica della dimensione delle pinne e del relativo peso a cui sono adatte

Dimensione delle pinne Peso corporeo

XS

< 55 kg

S

55 kg - 70 kg

M

65 kg - 80 kg

L

75 kg - 90 kg

XL

> 85 kg

Sono disponibili quattro sistemi comuni di pinne. Prima di acquistarle, dovresti sapere quali usare sulla tua tavola. Guarda che tipo di fin box (plug-in) c'è sotto la tua tavola e scoprirai quale sistema supporta la tua tavola.
Consiglio: la cosa migliore è acquistare tutte le tavole da surf con lo stesso sistema di pinne, così puoi usarle indifferentemente con ogni tavola della tua collezione.

sistemi
delle pinne

Semplice e diffuso

Con l'FCS (Fin Control System) le pinne si inseriscono nel fin box e vengono fissate con due viti. L'FCS è facile da usare e puoi scegliere tra un'ampia selezione di pinne. In caso se ne rompa una, inoltre, potrai trovare le pinne di ricambio ovunque ti trovi, perché sono diffuse in tutto il mondo.

Capitolo 9

Che cos'è il setup delle pinne?

Il setup è il modo in cui posizioni le pinne. A seconda delle condizioni e degli stili di surfata, avrai bisogno di setup differenti.

Setup
delle pinne

Per le longboard

Questo setup dona stabilità alla tavola, supporto e velocità. Curve precise, ma attenzione agli angoli, perché la pinna grande tende a frenarti. Il box a pinna singola è molto lungo e ti consente di muovere la pinna. Più porti indietro la pinna, più la tavola diventa agile. Se la metti più avanti, invece, diventa più stabile.
Il setup a pinna singola viene usato principalmente nelle longboard.

Capitolo 10

Quali accessori mi servono?

Non ti serve troppa roba per fare surf. L'equipaggiamento base include la paraffina o un traction pad ed il leash. Per viaggiare, ti servirà una borsa per trasportare la tavola. La borsa proteggerà la tua tavola ed avrà anche spazio per portare con te la paraffina, una crema solare e quant'altro ti possa servire.

essenziali
per il surf

Quale leash scegliere?

Il leash ti permette di non perdere la tavola in mezzo alle onde e evita che finisca contro altri surfer. I leash solitamente vengono agganciati alla caviglia e sono disponibili in diverse lunghezze, spessori e colorazioni. I longboarder di solito agganciano il leash sotto il ginocchio, perché gli permette una maggiore libertà per muoversi avanti e indietro lungo la tavola.
Il leash, in teoria, dovrebbe avere la stessa lunghezza della tavola da surf. Questo dona la massima libertà di movimento e tutta la sicurezza necessaria. Se non c'è un leash della giusta lunghezza, allora arrotonda la dimensione per eccesso.

Una ragazza che nuota affianco alla sua tavola con un leash che assicura la tavola alla caviglia
Capitolo 11

Riversurfing e wakesurfing

Non vivi sul mare? No problem! Il riversurfing e il wakesurfing sono sempre più amati in Europa e nel mondo. L'idea è molto semplice; alcuni fiumi hanno dei punti dove si forma un break e ti permettono di surfare, oppure si può sfruttare l'onda creata da una barca a motore. Sono entrambe valide alternative per surfare anche lontano dall'Oceano.

Riversurfing

Se le stelle sono ben allineate e le condizioni sono in tuo favore, puoi surfare l'onda che si crea nel fiume vicino casa. Oppure, se non sei così avventuroso, ci sono degli spot fissi in Austria, Germania, Svizzera e Italia.

Ecco una selezione di articoli per il riversurfing.