Surfare sull'asfalto? Sì! E' questo il feeling che sta dietro al cruising e il longboarding. Progettati inizialmente per le giornate senza onde, puoi girare con questi skate ovunque tu abiti. Leggi la nostra guida e trova la tavola giusta per te.
Vuoi usare lo skate per spostarti in città oppure per lanciarti a velocità elevate giù per le strade di montagna? In ogni caso, c'è un longboard o un cruiser perfetto per le tue esigenze. Il modo più semplice è quello di acquistare una tavola completa e quindi già assemblata, pronta ad essere utilizzata non appena la ricevi.
Il cruiser è probabilmente il tipo di skateboard che si vede più comunemente in giro. In qualsiasi città ti capiterà di vedere giovani che si spostano su tavole da skateboard molto versatili. L'obiettivo di questi skate è la facilità di utilizzo. I cruiser sono lunghi tra i 22 e i 32 pollici, con ruote grandi e morbide. Le tavole da 22" sono le più corte, come le Penny Skateboards; sono perfette per spostarsi con agilità e al tempo stesso comode da agganciare allo zaino. I cruiser più lunghi sono un po' più stabili e ti permettono di andare più veloce.
I longboard e i cruiser per il carving sono più focalizzati sulle curve e sulle manovre ispirate al surf. Sono più lunghi e con truck più morbidi per permetterti di fare curve profonde.
Occhio a lasciare il longboard all'aperto per lunghi periodi. Il caldo o il freddo eccessivi o l'umidità, possono rovinare il deck. Il tuo longboard potrebbe deformarsi, perdere il pop o nel peggiore dei casi, rompersi.
Se vuoi fare qualche trick con il tuo longboard, scegline uno con shape freeride. I longboard freeride sono spesso simmetrici - questo aiuta negli slide e nel riding in switch.
Come il nome stesso suggerisce, i longboard da downhill sono fatti per scendere ad alta velocità giù dalle colline. Questi longboard sono ideati appositamente per raggiungere massime velocità restando al tempo stesso stabili. Sono tavole più rigide e con una distanza maggiore tra i trucks, caratteristiche che aumentano la stabilità ad alta velocità. Come nel freeride, le curve in downhill si fanno slidando e andando in orizzontale. Un piccolo avvertimento, tra tutte le discipline del longboard il downhill è il più impegnativo e pericoloso. Assicurati di indossare sempre protezioni complete quando lo pratichi. Queste includono casco, polsiere, ginocchiere, gomitiere e guanti specifici.
Se passi la maggior parte del tempo a fantasticare su come grindare ogni rail o di trascorrere intere giornate allo skatepark, forse sei nel posto sbagliato. Quello che ti serve è uno skate da street o da park! Ma non preoccuparti; abbiamo una guida completa all'acquisto dello skateboard che ti aiuterà sicuramente.
Per avere il feeling più simile al surf, scopri i surfskate. Questi cruiser unici hanno un truck anteriore che ruota per darti slide e carvate ancora più estreme.
I truck tengono tutto insieme. Quando li acquisti, ricorda di prenderne due dello stesso tipo, perché sono venduti separatamente. Ci sono due tipi di truck, a kingpin standard o kingpin inverso. La prima differenza è che sono molto più larghi dei truck da skateboard normali, da 150 a 180 mm. Come nello skate, la larghezza del truck deve corrispondere alla larghezza del deck.
La maggior parte dei cruisers monta truck a kingpin standard. Significa che il dado, o kingpin, è rivolto verso l'interno per un riding facile e stabile. Questi truck sono simili a quelli degli skateboard.
Per eliminare le vibrazioni dovute alla velocità, stringi un po' di più il truck posteriore rispetto a quello davanti. Questo ti darà un po' più stabilità quando vai veloce, permettendoti comunque di curvare comodamente.
Che cosa vuol dire kingpin inverso? Un truck a kingpin inverso è l'opposto rispetto allo skate tradizionale e quindi il kingpin è rivolto all'esterno rispetto al centro della tavola. Questo significa che puoi entrare in curve più profonde e curvare più stretto. Perfetto per andare veloce.
Se vuoi curve ancora più profonde, prova un surfskate. Queste tavole hanno il truck anteriore articolato che permette di carvare con estrema agilità. Scopri cosa si prova a surfare su strada.
Che differenza c'è tra una ruota da longboard o cruiser e una da skateboard normale? Sono ruote per sport diversi. La prima differenza sta nelle dimensioni. Le ruote da long sono più grandi per darti un riding più fluido e stabile. Inoltre sono più morbide, per un grip migliore su superfici ruvide e dissestate.
Le ruote da longboard variano tra i 60 mm e i 100 mm. Le ruote più piccole accelerano più rapidamente e sono ottime per gli slide. Le ruote più grandi sono più stabili in velocità e sono migliori su superfici sconnesse.
Che cosa significa durezza nelle ruote da longboard? La durezza si riferisce alla rigidità dell'uretano presente nelle ruote. In parole semplici, una ruota morbida ha più grip - e quindi è più comoda a velocità ridotte e su superfici irregolari. Le ruote dure hanno meno grip quindi sono indicate per alte velocità e slides.
Spesso trascurati ma di vitale importanza, i cuscinetti sono quelli che permettono alle ruote - e quindi a te - di muoversi. Ricorda che i cuscinetti da longboard e cruiser sono esattamente gli stessi dello skateboard tradizionale da street.
I cuscinetti sono dei dischi rotondi con all'interno otto o nove sfere lubrificate che possono essere in acciaio o in ceramica. Aiutano a distribuire il peso del rider e riducono la frizione tra il truck e le ruote. Resistenti e dal prezzo ragionevole, i cuscinetti in acciaio sono i più diffusi.
La frizione fa scaldare ed espandere i cuscinetti in metallo, che col tempo rischiano di rovinarsi. Ecco perché è necessaria una regolare manutenzione dei cuscinetti. Gli effetti della frizione sono meno devastanti sui cuscinetti in ceramica. Ecco perché durano molto più a lungo.
Ti sveliamo un segreto! Tutti i cuscinetti vanno veloci uguale appena escono dalla scatola. Il valore ABEC infatti non misura la velocità, ma piuttosto la precisione nella produzione del cuscinetto.
E questo cosa significa per te? Un cuscinetto con valore alto è più preciso. Gira più silenziosamente, genera meno calore e dura più a lungo. Però costa di più. Invece Bone Bearings, uno dei maggiori produttori, non utilizza il valore ABEC. I cuscinetti Bones sono valutati in base al 'valore skate', e vengono testati in base alle pressioni esclusivamente dello skateboarding.
Downhill, freeride o cruising hanno vibrazioni diverse, ma una cosa li unisce tutti e tre - si praticano su asfalto. Se cadi, fa male, parecchio. Il modo migliore per proteggersi è quello di indossare casco, ginocchiere e gomitiere.
Come detto prima, questi sport possono essere pericolosi. Specialmente in freeride e downhill è più facile ferirsi alla testa rispetto allo street skate, dove ci si fa male più spesso a ginocchia, tibie e caviglie. Un buon casco da skate è fondamentale per la tua incolumità.
Come proteggi la testa, proteggi anche caviglie, ginocchia, polsi e gomiti. Non preoccuparti, noi abbiamo un'ampissima gamma di protezioni da skate e longboard. Puoi acquistare un set completo di protezioni oppure sceglierle separatamente.