Land kiezen

Deutschland
Österreich
Schweiz (Deutsch)
Suisse (Français)
Svizzera (Italiano)
France
Nederland
Italia (Italiano)
Italien (Deutsch)
España
Suomi
United Kingdom
Sverige
Slovenija
België (Nederlands)
Belgique (Français)
Danmark
Norge
Meer landen

30 € korting op streetwear bij een minimale bestelwaarde van 200 € met de code: EXTRA30EUR 💙

The DC Control snowboard boot with the dual zone BOA®system

Scarponi da snowboard
Guida all'acquisto

Gli scarponi da snowboard sono la parte più importante per le tue ride. Dai uno sguardo alla nostra guida per scoprire qual'è il migliore per il tuo livello e stile. Fai molta attenzione alla taglia, la calzata e le calze. Con il nostro aiuto, le giornate passate a girare con degli scarponi scomodi saranno solo un brutto ricordo.

Capitolo 1

Qual è lo scarpone adatto a me?

Quando sei alla ricerca di un nuovo paio di scarponi da snowboard, la prima cosa che devi chiederti è: "Come vado in snowboard?" Un principiante, ad esempio, avrà delle necessità diverse rispetto a uno intermedio, a un amante del park o a un freerider.

Scegli
il tuo stile

Scarponi da snowboard per principianti

Se sei totalmente nuovonel mondo dello snowboard o hai solo trascorso un paio di settimane sulla neve, ti puoi considerare un principiante. Quando stai progredendo è importante stare comodi. Negli scarponi da snowboard per principianti i lacci devono essere semplici e facili da regolare. Questi scarponi sono più flessibili e ti aiutano a piegare le ginocchia verso le punte. Questo è essenziale nel momento in cui impari le prime curve.

Un maestro di snowboard ed alcuni snowboarder alle prime armi ad Obertauern
Consiglio del pro

Assicurati di misurare bene il piede, è molto importante quando si tratta di scarponi da snowboard.

Charlotte
Charlotte
Product Content

Capitolo 2

Come deve calzarmi lo scarpone da snowboard?

Gli scarponi da snowboard sono diversi dalle normali sneakers. Il materiale rigido, la schiuma spessa ed il sistema di allaccio contribuiscono tutti insieme a creare una calzata unica. E' una questione vitale misurare il piede in modo corretto prima di procedere all'acquisto. Appena avrai ricevuto gli scarponi, indossali prima di usarli in ride. Non devi preoccuparti, abbiamo buttato giù due righe su tutto ciò a cui devi fare attenzione.

La misura giusta del tuo scarpone da snowboard

Non vogliamo che tu soffra per un paio di scarponi troppo stretti in montagna. Presta molta attenzione quando misuri il piede, fallo in modo corretto. Gli scarponi da snowboard sono in taglia US o Mondopoint (cm).

Come misurarlo

Per quanto riguarda la taglia Mondopoint, misura il piede più lungo in centimetri, poggiando il tallone contro una parete. Controlla il numero nella tabella taglie del modello che hai scelto. Considera che la corrispondente taglia europea (EU) potrebbe essere diversa dalla taglia che calzi di solito.

Guarda il video per saperne di più.

Capitolo 3

Quale flex scegliere per gli scarponi?

Nel mondo dello snowboard si parla spesso "flex" o "rigidità". Ma cosa significa in relazione agli scarponi? Detta in modo semplice, vuol dire quanto è facile piegare gli scarponi. Quando fai curvare la tavola, devi essere in grado di piegare le ginocchia verso le punta dei piedi. La rigidità determina quanta resistenza c'è.

Noi classifichiamo gli scarponi in morbidi, medi e rigidi. La maggior parte delle aziende dà al flex un valore da 1 a 10, quindi abbiamo incluso anche il valore numerico.

Morbido: flex 1 - 4

Gli scarponi da snowboard dal flex morbido sono più comodi sulle gambe. Richiedono meno sforzo per curvare e sono meno incisivi sui polpacci. I principianti si troveranno bene con questi scarponi perché sono facili da piegare e permettono di curvare con facilità. Essendo permissivi sono apprezzati anche da freestylers e jibbers che si trovano facilitati nel chiudere i rail o sui landings.

Michael Mayer mentre fa un press in tail slide con un paio di scarponi morbidi a Nordkette, Innsbruck
Capitolo 4

In cosa consistono i diversi sistemi di allaccio?

Forse la prima cosa che noti di uno scarpone da snow è il modo in cui è allacciato. Potrebbe avere lacci tradizionali, un sistema di chiusura rapido in nylon o kevlar, oppure il BOA®. Siamo qui per spiegarteli tutti e aiutarti a scegliere.

Allaccio tradizionale

I lacci tradizionali sono simili ai lacci da scarpa che trovi sulle sneakers o sugli scarponcini da montagna, solo più robusti. Questi lacci sono semplici da stringere, si allacciano come una scarpa normale. Spesso gli scarponi con questo tipo di chiusura sono più economici e puoi regolarli facilmente durante il giorno. I lacci sono semplici da stringere e sono anche facili da sostituire se si rovinano.

Consiglio del pro

Per i miei scarponi da snowboard scelgo i buoni vecchi lacci. Mi piace il fatto che puoi allentarli in molti modi diversi e regolarli nel corso della giornata.

Nick
Nick
Product Content

Capitolo 5

Che calzata e quali caratteristiche devo cercare per i miei scarponi?

Ora che abbiamo chiarito i dettagli principali, diamo un'occhiata al nocciolo del design degli scarponi da snow. Come deve calzare, se è compatibile con gli attacchi e le caratteristiche speciali.

Calzata
e caratteristiche

Compatibilità con snowboard e attacchi

E' di vitale importanza che tavola, scarponi e attacchi lavorino bene insieme. Se non lo fanno non riuscirai a gestire bene lo snowboard. Utilizza la tabella delle taglie di ogni attacco per verificare quale misura dell'attacco è adatta alla tua taglia di scarpone. Se hai una taglia Eu 44 o superiore, ti servirà uno snowboard wide. Misura attentamente la lunghezza dei tuoi scarponi per confrontarla con la larghezza della tavola che trovi nelle specifiche della descrizione prodotto. Se è uguale o maggiore della larghezza della tavola, allora devi prendere la versione wide.

Scarponi, attacchi e tavola della Burton abbinati alla perfezione
Consiglio del pro

Assicurati sempre che i tuoi attacchi vadano bene con gli scarponi da snowboard che hai scelto. Controllarlo è facile, puoi trovare la tabella con le taglie giuste sulla scatola degli attacchi o sul nostro sito.

Oli
Oli
Product Content