Scegli il paese

Deutschland
Österreich
Schweiz (Deutsch)
Suisse (Français)
Svizzera (Italiano)
France
Nederland
Italia (Italiano)
Italien (Deutsch)
España
Suomi
United Kingdom
Sverige
Slovenija
België (Nederlands)
Belgique (Français)
Danmark
Norge
Più Paesi

50 CHF di sconto su streetwear con un ordine minimo di 300 CHF con il codice: EXTRA50 💙

Freeski
Guida all'Acquisto

Quali sci, attacchi e bastoncini fanno al caso mio? Prima cosa, individua il tuo modo di sciare: freestyle o freeride. Scegli il giusto paio di sci, poi abbinaci gli attacchi e i bastoncini.

Capitolo 1

Scegli il tuo stile di riding

Ci sono un sacco di sci per qualsiasi stile di riding. Scopri di più riguardo all'all-mountain, al freestyle ed al freeride.

All-Mountain: per sciare ovunque

Gli sci all-mountain lavorano su qualsiasi terreno. Ti permettono di muoverti in totale libertà e di divertirti tantissimo ovunque tu voglia portare le tue ride. I principianti ed i rider di livello intermedio amano la versatilità degli sci all-mountain e così possono migliorare velocemente.

Capitolo 2

Qual è il tuo livello di riding?

Quanto tempo hai trascorso in montagna e quanto ti senti a tuo agio sugli sci sono i fattori che determinano il tuo livello di riding. Sii onesto con te stesso. Se scegli uno sci adatto al tuo livello, potrai progredire più velocemente e ti divertirai molto di più.

Scegli
il tuo livello

Esperto: un ventaglio di possibilità

Un rider esperto ha trascorso moltissimo tempo in montagna e non c'è bisogno di dimostrarlo. Padroneggia alla grande l'arte del freeskiing. Ha bisogno di attrezzatura specifica per ogni tipo di ride che ama praticare. È giunta l'ora di costruirsi la propria armata di sci!

Freeskier che fa juming con un Kicker
Capitolo 3

Shape dello Sci

Lo shape dello sci gioca un ruolo cruciale sulle prestazioni. Se giri al 100% in park, in freeride o ti piace lanciarti a velocità folli in pista, c'è uno shape adatto per ciascuno di questi sci.

Twin Tip: shape simmetrico per le ride freestyle ed in switch

Gli sci twin tip sono degli sci simmetrici. Le punte e le code hanno le stesse dimensioni, quindi lo sci dona le stesse prestazioni impeccabili sia quando giri in forward che in switch. Quando giri in park, decolli fuori dai kicker o atterri in switch, il twin tip aiuta parecchio. Spesso gli sci freestyle e da jib hanno lo shape true twin tip per regalare il massimo delle prestazioni in park.

Capitolo 4

Profili da Freeski

Il modo in cui la soletta dello sci fa contatto con la neve quando lo poggi a terra, delinea il profilo dello sci. Ogni profilo ha una sua applicazione propria e cambierà la prestazione dello sci, proprio come accade per lo shape.

Full Camber: una buona tenuta e stabilità per le ride sulla neve dura

Uno sci full camber ha la migliore tenuta in lamina e la migliore stabilità possibili. Ideale per girare su neve dura o nel park appena shapeato, perchè sono i terreni su cui è necessario il grip migliore. Un paio di sci full camber curvano in modo molto aggressivo e donano un pop maggiore sui kicker.

Capitolo 5

Larghezza

Il terzo aspetto del design di uno sci che ne influenza le prestazioni è la larghezza.

Fino a 95 mm: per il freestyle e la neve dura

Gli sci più stretti ti permettono di avere maggiori prestazioni in pista e in park. Infatti le dimensioni ridotte del centro, ti permettono di passare più rapidamente da lamina a lamina e di curvare.

Team riders Blue Tomato su un kicker a Nordkette Inssbruck
Capitolo 6

Quale lunghezza scegliere?

Principiante

Per un principiante, l'ideale è uno sci più corto, che gli arrivi al mento. Con questa lunghezza sarà più facile curvare e ci si diverte di più ad imparare.

Modello con un paio di freeski per principianti
Capitolo 7

Tecnologia dello Sci

Flessibilità

Un altro fattore fisico che influisce sulla ride è il flex dello sci. La maggior marte delle aziende classifica il flex dei propri sci su una scala da 1 a 10. Un paio di sci con flex morbido (da 1 a 4) è ideale per i principianti, perché è più facile curvare ed è più permissivo per permettere di imparare. Uno sci dal flex medio (da 4 a 7) è più adatta a rider intermedi, all-mountain o che preferiscono il freestyle. Infatti, il flex equilibrato di questo sci permette di girare in qualsiasi condizione donando un buon supporto. Flex più rigidi (da 7 a 10) lavorano meglio sugli sci da freeride, perché per è qui che serve il massimo del controllo e dell'energia.

Capitolo 8

Quale attacco da sci scegliere?

L'attacco da sci va scelto in base alle proprie abilità, sii onesto con te stesso. Se sopravvaluti le tue capacità, gli attacchi potrebbero non staccarsi e potresti farti male.

Esperto

Per i rider di livello top, ci sono degli attacchi speciali. Per via delle impostazioni di rilascio più elevate, questi attacchi devono essere usati solo da rider davvero esperti.

Uno scatto di Josh Absenger mentre fa freeride con equipaggiamento di livello esperto
Capitolo 9

Dove devo montare gli attacchi?

Posizione raccomandata

Quando monti gli attacchi sugli sci, ti consigliamo di montarli alla posizione “raccomandata”. È il punto sugli sci che è stato disegnato e provato proprio perché tu abbia il tuo ride migliore. La posizione raccomandata su uno sci freeski è fatta per sciare in powder; su uno sci freestyle, invece, per aiutarti nello snowpark; e su uno sci all-mountain per sciare ovunque con il massimo comfort. Non ti preoccupare, la posizione raccomandata è chiaramente segnata su tutti gli sci che vendiamo con una linea e una freccia.

Sci Armada ARV 116 in cui si nota la posizione raccomandata di montaggio
Capitolo 10

Quali bastoncini scegliere?

Ed infine, ma non meno importanti, per sciare hai bisogno dei bastoncini. La scelta è semplice: bastoncini a lunghezza fissa o regolabile? Per trovare la lunghezza giusta dei bastoncini, moltiplica la tua altezza per 0,7.

Bastoncini a lunghezza fissa

I bastoncini a lunghezza fissa non sono complicati da scegliere, basta trovare la lunghezza giusta ed è fatta. Solitamente sono realizzati in alluminio, perché è un materiale leggero, forte e durevole. Se cadi e li pieghi, puoi tranquillamente piegarli nella posizione originale.